Visignano
Una cittadina vivace e pittoresca con un’incantevole centro storico che emana fascino e tranquillità.
Video
Visignano si trova nell’Istria Ovest, vicino a Parenzo, su una collina di 244 m altezza mare.
Ci sono numerosi posti intorno a Visignano con notevole offerta turistica. Natura ricca e non contaminata circonda l’intera città, offrendo pace e compiacenza vera a tutti quelli che desiderano trascorrere una vacanza di alta qualità piena di contenuti allettanti. La storia ricca di Visignano si sente ad ogni passo e offre lo scenario perfetto per vari eventi culturali e artistici che sono tanti in quest’area, sopratutto durante i mesi estivi. A Visignano potete godervi i concerti, dei film e tanti altri eventi tipici per questa parte d’Istria. Tutto questo è ulteriormente arricchito con una buona dose di cucina autentica. Nelle trattorie locali potete assaggiare tartufi, prosciutto crudo, asparagi, specialità di pesce e frutti di mare e godervi dell’ottimo vino della zona.
Eredità storica e culturale
Il nome Visignano deriva dalla parola latina Vicinianus che significa ‘nelle vicinanze’. Nel passato Visignano era la proprietà di Parenzo più vicina.
Il Planetario famoso a livello mondiale e l’orologio solare sono solo alcuni degli esponenti sacrali ‘sparsi’ nella zona. Qui incontrerete motivi archeologici del periodo del bronzo ma anche tant altri reperti archeologici di tutti i periodi storici.
Nel villaggio di Strpačići, a solo 1 km da Visignano, sono stati scoperti orecchini e aghi di rame. Dal 2000 al 1000 avanti Cristo, la zona è stata abitata da tribù Illiriche, e più tardi, da popolazione Celtica. Ci sono molti reperti da quel periodo sulla monte di "Montemez" vicino a Visignano. La parola Montemez è di origine celtica e letteralmente vuol dire "bellissimo sollevamento".
Oltre a tutto quanto già menzionato, vi sono anche piatti di ceramica di alto valore e vari altri reperti datati dallo stesso periodo. Diversi artefatti sono stati scoperti anche nello stesso Visignano, sul sito dove una volta si trovava il famoso insediamento antico e medievale Dilian con il convento e la chiesa di San Michele che risalgono all’undicesimo secolo.
Durante i periodi storici antecedenti e fino ad arrivare al 18esimo secolo, Visignano era circondata dalle mura e l’unica via d’accesso era dalle porta della città, costruite durante il regno Veneziano. Da qui l’ ornamento che troviamo all’entrata della città, il leone veneziano con un libro aperto, tipico simbolo veneziano.
Il Planetario di Visignano
Il Planetario di Visignano è stato fondato nel 1992 come planetario pubblico e, dovuto alle decisioni successive della Società Astronomica di Visignano e del Centro Scientifico e Formativo di Visignano, nel 2005 il Planetario diventa l’Istituto di Astronomia.
L’attività del Planetario è concentrata più che altro sulle misurazioni astronomiche e sulle scoperte di piccola materia spaziale ed il Planteraio ha avuto, e sta continuando ad avere, molto successo in entrambe queste attività. 1749 scoperte di asteroidi sono state fatte lungo il periodo di 16 anni.
È appunto per questo che il Planetario di Visignano è diventato uno dei planetari più produttivi di tutti i tempi. A causa dell’inquinamento luminoso, il lavoro del Planetario di Visignano è stato reso più difficoltoso con l’installazione delle luci ‘non environment friendly’ in zona e nell’2001 il planetario cessa la propria attività completamente in questo particolare sito.
Il Planetario, però, si sposta in una zona diversa dopo la costruzione del nuovo Planetario a Tičan, circa 3 km dalla sede originale del Planetario di Visignano. Sulla location nuova è stata installata nuova attrezzatura astronomica e geofisica ed, avendo soddisfatto tutti i prerequisiti per il lavoro scientifico, il Planetario ha ripreso la sua attività.
Il Planetario di Visignano è attualmente più attivo sul campo dei progetti che riguardano la popolarizzazione e l’ educazione e tutti i programmi sono stati adattati per studenti di ogni età e all’interno di ogni campo scientifico.
Boškarin
Boškarin ovvero il bovino Istriano e’ il simbolo dell’intera regione. Si tratta di razza bovina bianca e grigia, dalle corna lunghe e una forza immensa.
Fino a recente, questo top di bovino era spesso usato in attività agricola come aiuto per arare i campi, ma anche come trasporto per carico pesante. Boškarin è un’animale da lavoro di alto valore, allevato anche però per carne e latte.
Con la modernizzazione e lo sviluppo tecnologico, il numero di questa particolare razza di bovino è sceso di molto così entro gli anni ’90 c’erano rimaste solamente qualche centinaia di teste.
Ci sono voluti quasi 20 anni per far alzare di nuovo il numero di questo bestiame tradizionale. Oggi viene allevato sopratutto per soddisfare la richiesta delle delizie culinarie e attualmente ci sono circa 2500 teste del bovino istriano in zona.
Boškarin oggi non viene più usato per lavorare i campi ma viene allevato esclusivamente per produzione del cibo gourmet.
La carne di questo particolare tipo di bovino è considerata una vera delizia e l’animale di per se è una vera e rara attrazione dato il suo aspetto fisico, la sua grandezza e la sua forza.
La carne di boškarin è diventata parte della cucina Istriana tradizionale.